Microchip nel cane e nel gatto
Anagrafe felina e canina
Dal 1° gennaio 2005 per i cani e dal 2020 per i Gatti, l’unico sistema identificativo nazionale per gli animali d’affezione è il microchip. Il microchip è un piccolo dispositivo elettronico, di forma cilindrica di circa 8/10 millimetri di lunghezza e 1/2 millimetri di diametro, rivestito in materiale biocompatibile e conforme alle norme ISO. In caso di rilascio del passaporto individuale europeo per cane, gatto e furetto, il numero di microchip deve essere riportato nella pagina del documento relativa all’identificazione dell’animale, dove sono specificati anche data di impianto e localizzazione del microchip. L’identificazione e la registrazione di cani e gatti può essere effettuate sia da veterinari ufficiali che da veterinari libero professionisti, abilitati ad accedere all’anagrafe canina regionale.
Anagrafe canina
L'anagrafe canina comporta la registrazione dei dati anagrafici e sanitari del cane attraverso l'inserimento di un microchip con codice numerico sotto pelle, proprio nella zona dietro l'orecchio sinistro.
Il microchip è di forma cilindrica, rivestito di materiale biocompatibile e viene iniettato sotto la cute dell'animale con una speciale siringa sterile monouso. Il codice numerico permette di identificare il cane e il suo proprietario, che deve procedere alla registrazione entro i
60 giorni di vita dell'animale.
Rivolgiti ai medici dell'Ambulatorio Veterinario associato della Dott.ssa Laura De Francesco e del Dott. Luca Gentile per l'inserimento del microchip al tuo cane.
Medici veterinari esperti, abilitati per i servizi di anagrafe per animali: richiedi informazioni!