Cure, prestazioni e servizi veterinari
L’Ambulatorio Veterinario Associato De Francesco-Gentile offre servizi di consulenza in medicina interna, radiologia, dermatologia, esami di laboratorio, oculistica, urologia, cardiologia, elettrocardiogramma, eco-cardio, ecografia, chirurgia, anestesia inalatoria, day-hospital, monitoraggio del paziente con E.C.G. ed emogasanalisi.
Oltre ai consueti servizi di visita cardiologica, elettrocardiogramma ed ecocardiografia doppler, la consulente esterna Diana Lenoci mette a disposizione, presso la nostra struttura, il nuovo servizio di monitoraggio Holter.
Cardiologia
Nell'ambulatorio è possibile eseguire:
- Visita cardiologica;
- Radiografie toraciche;
- Esame ecocardiografico: veloce e non invasivo, evidenzia anomalie anatomiche del cuore, congenite o acquisite, e le loro conseguenze;
- Elettrocardiogramma (ECG) per registrare l'attività elettrica del cuore ed eventuali anomalie nel ritmo cardiaco;
- Monitoraggio Holter Vet Cardioline: consente di eseguire un sofisticato monitoraggio elettrocardiografico nelle 24 ore, o all'occorrenza in 48 ore, per lo studio delle patologie del ritmo. Questa metodica ci consente di fornire una terapia cardiologica mirata ed adeguata. Il dispositivo utilizzato è il Vet pilot delle Cardioline che ha la caratteristica di essere molto leggero e ben tollerato, si applica comodamente in ambulatorio e viene rimosso il giorno dopo. Grazie a questa metodica è assicurato un servizio cardiologico d'eccellenza.
Ecografia e radiologia digitale
L'ecografia e la radiologia digitale consistono nell'acquisizione di immagini del corpo del paziente attraverso l'esposizione a ultrasuoni o a raggi X. Questi esami non sono invasivi né dolorosi e hanno una grande rapidità di esecuzione. Consentono di effettuare una diagnosi precoce di patologie ossee, displasia dell'anca e tessuti molli.
Oculistica
La visita oftalmologica raggruppa una serie di analisi che verificano se ci sono problemi agli occhi o patologie particolari che iniziano a manifestarsi nei vostri animali domestici. Il nostro Ambulatorio fornisce visite oculistiche specialistiche, che comprendono la misurazione pressione oculare, la chirurgia oculare e quella palpebrale.
Endoscopia
L’endoscopia è un esame strumentale già ampiamente utilizzato nella medicina umana, che permette di esplorare alcune cavità dell’organismo, organi addominali, eseguire biopsie, diagnosticare e trattare alcune patologie. Alcune procedure chirurgiche possono essere effettuate per via endoscopica con una tecnica minimamente invasiva, consentendo ai nostri animali un recupero più rapido e meno doloroso rispetto all’intervento chirurgico tradizionale. L'esame endoscopico assume una terminologia ben precisa in base all'apparato in cui viene praticato.
Chirurgia veterinaria
L'ambulatorio si occupa di chirurgia veterinaria dei tessuti molli, di chirurgia ortopedica e chirurgia oculistica. La chirurgia dei tessuti molli comprende una serie di situazioni che spaziano dalla chirurgia curativa a quella preventiva nei confronti di patologie comuni, quali la torsione dello stomaco o le malattie dell'apparato riproduttivo maschile e femminile. Il nostro obiettivo è il rapido recupero dell'animale grazie all'applicazione delle metodiche chirurgiche mini-invasive.
Neurologia
La neurologia è quella branca della medicina interna che studia le patologie che colpiscono:
- Il Sistema Nervoso Centrale (SNC);
- Il Sistema Nervoso Periferico (SNP);
- Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA).
Ciascuna regione del SN può essere colpita da malattie specifiche con manifestazioni caratteristiche. In caso di sintomi neurologici il primo passo necessario è eseguire una visita accurata per localizzare la sede della lesione. Le forme neurologiche che più frequentemente riscontriamo in medicina veterinaria sono l’epilessia, la paralisi dovuta a ernia del disco, a traumi, a tumori e le malattie infettive ed infiammatorie.
Dermatologia
Prurito, arrossamenti, perdite di pelo, croste o forfora potrebbero essere i sintomi di un problema dermatologico specifico.
Lo studio delle affezioni cutanee richiede una visita dermatologica specialistica con l'esecuzione di test come scotch test, tricogrammi, colture micotiche, raschiati cutanei, otoscopia e videotoscopia, oltre alla valutazione di alimentazione e allergeni ambientali.
Diagnostica di laboratorio
La diagnostica di laboratorio si occupa di approfondire lo stato di salute degli animali a partire da matrici biologiche come sangue, urine, feci, liquidi cavitari, tessuti.
Tra i servizi eseguiti:
- Esame emocromocitometrico;
- Esame biochimico;
- Esame coagulativo;
- Esame urine;
- Esame feci;
- Esame versamenti cavitari;
- Esame citologico;
- Esami endocrinologici.
Oncologia medica e chirurgia oncologica
La diffusione delle malattie neoplastiche nella società moderna ha coinvolto anche i nostri animali da compagnia, per cui l’esigenza da parte dei proprietari di far riferimento ad un professionista specialista che possa prendersi cura della salute del proprio pet è in continuo aumento. L’utilizzo di chirurgia, radioterapia e chemioterapia, ha permesso di aiutare il medico veterinario oncologo nella cura delle malattie neoplastiche, riuscendo ad ottenere ottimi risultati anche aumentando notevolmente le aspettative e la qualità della vita dei nostri pazienti. Nella nostra pratica routinaria in sede di visita generica e vaccinale, è previsto valutare organi ed apparati che potrebbero essere più frequentemente sede di malattie neoplastiche, consigliando le indagini più appropriate. Per la cute ad esempio, tutte le neoformazioni vengono esaminate ed un esame citologico viene sempre consigliato. La prostata viene valutata ecograficamente, così come la milza e tutto l’apparato gastroenterico. Le ghiandole mammarie che presentano noduli sospetti, vengono sottoposte ad accertamenti bioptici non invasivi.
Il nostro unico obiettivo è salvaguardare salute e benessere dei nostri piccoli amici. Intervenire precocemente è di fondamentale importanza per ottenere risultati, piani di salute personalizzati vengono proposti per ogni singolo paziente e per ogni periodo della loro vita.
Comportamento, educazione e zooantropologia
L’ambulatorio si occupa anche di terapia comportamentale degli animali d'affezione, che è finalizzata a correggere i comportamenti non appropriati o patologici che rendono difficile la nostra convivenza con loro. Sono stati organizzati corsi di Zooantropologia,
in presenza di un educatore cinofilo, nei quali si è data importanza all'aspetto delicato del rapporto uomo-animale, che molto spesso fa nascere molti errori.
Per richiedere cure veterinarie con diagnostica d'avanguardia, chiamate durante l'orario ambulatoriale!